I disturbi compulsivi in medicina comportamentale veterinaria sono una patologia ancora poco conosciuta. I comportamenti compulsivi appaiono anomali perché sono espressi fuori contesto e spesso in modo ripetitivo, esagerato e prolungato nel tempo. Questi comportamenti hanno tra loro una fisiopatologia simile (cambiamenti nei sistemi serotoninergici e dopaminergici). Al fine di formulare una diagnosi corretta e un idoneo trattamento terapeutico è di fondamentale importanza prendere sempre in considerazione l’intero organismo animale. Gli approfondimenti diagnostici sono indispensabili in tali casi per orientarsi verso una più accurata diagnostica differenziale e per individuare la reale causa del problema.