PRESENTAZIONE CLINICA
Un cane meticcio di dieci anni, maschio intero di grossa taglia, viene portato in visita perché da qualche giorno manifesta abbattimento, inappetenza, zoppia ed epistassi.
Essendo un cane randagio, non si conosce con esattezza l’anamnesi recente e remota. Poiché il paziente è aggressivo viene subito sedato, quindi vengono eseguiti esami ematobiochimici completi (Tabella 1-2), un’elettroforesi sierica capillare (Fig. 1), un esame citologico del midollo osseo (Fig. 2-3), uno studio radiografico toracico ed addominale, ed un’ecografia addominale (tali indagini di diagnostica per immagini non hanno evidenziato alterazioni patologiche di rilievo).
Domande
1) Che tipo di alterazioni possiamo osservare dagli esami ematobiochimici?
2) Che tipo di tracciato possiamo osservare nell’esame elettroforetico delle siero-proteine?
3) In base alla citologia del midollo osseo (Fig. 2-3) e alle alterazioni ematologiche, qual è la tua ipotesi diagnostica?