Un gatto, comune europeo, maschio castrato di 8 anni presentava dermatite desquamativa ed alopecia simmetrica con erosione delle giunzioni muco cutanee facciali. I segni sistemici comprendevano rinite, dispnea e dimagramento. Gli esami microscopici dei peli, i raschiati cutanei, l'esame con lampada diWood, e l'esame colturale per dermatofiti erano negativi. Il gatto era FIV, FeLV, Calicivirus negativo ed Herpesvirus positivo. L'ecografia addominale era normale e non si evidenziavano masse mediastiniche con la radiografia toracica mentre con visita cardiologica si diagnosticava una grave miocardiopatia ipertrofica. Le biopsie cutanee mostravano ipercheratosi ortocheratosica ed infiltrazione epidermica e follicolare da parte di linfociti T maturi. Il gatto peggiorava e, dopo eutanasia, veniva eseguita l'autopsia. Le lesioni cutanee apparivano simili ma era comparsa miniaturizzazione follicolare. Si evidenziavano degenerazione e cirrosi epatica e presenza nel mediastino di cisti rivestite da epitelio (cisti linfoepiteliali), tessuto adiposo, tessuto fibroso e nidi epiteliali riferibili ad amartoma timico (anche definito timoma amartomatoso). Gli autori discutono la possibilitê di una correlazione tra lesioni mediastiniche e cutanee e tra lesioni epatiche e miniaturizzazione follicolare.
Un caso di dermatite desquamativa generalizzata associata a cisti linfoepiteliali mediastiniche ed amartoma timico in un gatto
Additional Info
- Authors: Fabia Scarampella, Paola Roccabianca
- Year: 2012
- Reference: Veterinaria, Anno 26, n. 3, Giugno 2012
- Pages: 55 - 61
Download attachments:
- PDF (3203 Downloads)
Published in
Veterinaria Anno 26, n. 3, Giugno 2012