Un caso clinico in un gatto europeo, maschio di due anni ha fornito lo stimolo all'approfondimento sulla diagnosi per immagini del megaesofago localizzato. Il soggetto presentava inizialmente vomito episodico ricorrente, poi sfociato in rigurgito costante successivo all'introduzione di cibo grossolano. L'esame radiografico con contrasto positivo ha permesso di evidenziare una dilatazione del terzo distale dell'esofago. Viene considerata la diagnostica differenziale e descritta la diagnosi finale ottenuta con l'esame istologico delle biopsie eseguite per via gastroscopica.
Un caso di megaesofago localizzato nel gatto
-
font size
decrease font size
increase font size
Additional Info
- Authors: L. Baracchini, A. Ratto
- Year: 2001
- Reference: Veterinaria n. 2/2001
- Pages: 87 - 90
Download attachments:
-
PDF (6150 Downloads)
Read 9398 times
Published in
Veterinaria Anno 15, n. 2, 2001
Tagged under
Related items
- Diagnosi citologica in corso di patologie epatiche e spleniche del cane e del gatto. Studio retrospettivo su 122 casi (1998-2000)
- L'infiammazione intestinale nel gatto: patogenesi, diagnosi e relazione con il linfosarcoma
- Su di un caso di gastroenterite linfoplasmacellulare in un gatto
- Enterite da coronavirus del cane: caratterizzazione del virus isolato
- Dieta e farmaci: la chiave per il trattamento delle colopatie nel gatto
More in this category:
« Rabdomiosarcoma del miocardio in un cane
Disordini della coagulazione nei piccoli animali »