La conoscenza del reale ruolo di Eucoleus boehmi, nematode capillaride, nelle affezioni respiratorie del cane risulta ancora frammentaria. Nonostante ciò in Europa, Italia compresa, vi è un crescente numero di casi osservati. Il presente lavoro riporta 20 casi di eucoleosi nasale canina (ENC), diagnosticati in centro Italia nel biennio 2012-2013, con lo scopo di sensibilizzare i medici veterinari liberi professionisti nei confronti di questa parassitosi negletta. Dei 20 cani risultati coprologicamente patenti per uova di E. boehmi è stata raccolta una dettagliata anamnesi ed è stato condotto un esame obiettivo generale e particolare dell’apparato respiratorio per valutare i segni clinici in relazione all’infestazione. Il 70% dei soggetti infestati erano cani da caccia, che vivevano in aree rurali o suburbane e, spesso, in condizioni di sovraffollamento. Il segno clinico più frequentemente osservato è stato lo scolo nasale (16/20), seguito da accessi di starnuti (11/20) e tosse (7/20). Ulteriori sintomi quali epistassi e alterazioni dell’olfatto, sono stati rilevati con minor frequenza. Il presente studio suggerisce come E. boehmi debba essere inserito a pieno titolo nel diagnostico differenziale delle patologie delle prime vie respiratorie del cane.
Eucoleosi nasale clinicamente manifesta in cani provenienti dal Centro Italia
Additional Info
- Authors: Morganti G., Di Cesare A., Diaferia M., Antognoni M. T., Veronesi F.
- Authors note: Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Perugia, Italia; - Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Teramo, Italia.
- Year: 2015
- Reference: Year 29, n. 2, April 2015
- Pages: 43 - 49
Download attachments:
-
PDF (3483 Downloads)
Published in
Veterinaria Anno 29, n. 2, Aprile 2015