La diagnosi certa e l’identificazione delle variabili cliniche, patologiche e molecolari predittive di un comportamento metastatico del mastocitoma canino servono a indirizzare il clinico ad eseguire precisi atti, come il campionamento citologico e/o istologico degli organi bersaglio (linfonodi regionali, linfonodi a distanza, milza, fegato, sangue periferico e midollo osseo) per la ricerca precoce di metastasi, le quali si associano a una riduzione dei tempi di sopravvivenza. Una diagnosi certa della malattia metastatica al linfonodo regionale e/o a distanza, soprattutto se precoce, consente il corretto inquadramento oncologico della malattia, l’impostazione di una più efficace terapia calibrata sul singolo paziente e una corretta ed esaustiva comunicazione con il proprietario.
Lo staging clinico del mastocitoma del cane: una valutazione del paziente a 360°
Additional Info
- Authors: Stefanello D., Ferrari R.
- Authors note: Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano, Milano, Via Celoria 10, 20133, Milano
- Year: 2016
- Reference: Veterinaria Year 30, n. 1, February 2016
- Pages: 17 - 28
Download attachments:
- PDF (26359 Downloads)
Published in
Year 30, n. 1, February 2016