Per decadi, in medicina umana, si è studiato l’impatto di una pratica clinica basata sull’evidenza, in particolare le conseguenze in termini di decisioni cliniche costose, inefficaci o persino controproducenti. La medicina basata sull’evidenza è caratterizzata da cinque passi: (1) formulazione di un quesito clinico dal quale sia ottenibile una risposta, (2) ricerca della migliore evidenza, (3) valutazione critica dell’evidenza relativamente a validità, impatto clinico ed applicabilità nello specifico paziente, (4) integrazione della valutazione critica dell’evidenza trovata con la propria conoscenza clinica e con le caratteristiche che rendono unico il singolo paziente, (5) valutazione dell’efficacia nell’eseguire questi passi e come migliorarli in futuro. Basare la propria attività clinica sull’evidenza scientifica, permette un approccio critico e scientifico che consente al singolo veterinario di prendere decisioni indipendenti dalle “opinioni” di esperti; ciò al fine di evitare che i pazienti ricevano trattamenti, test o altri interventi che non siano fondati su basi scientifiche.
Come praticare una medicina veterinaria basata sull’evidenza scientifica
Additional Info
- Authors: Di Girolamo N.
- Authors note: Nicola Di Girolamo, Med Vet, MSc(EBHC), PhD, DiplECZM(Herp)
- Year: 2020
- Reference: Veterinaria Year 34, n. 4, August 2020
- Pages: 157 - 163
Download attachments:
- PDF (1318 Downloads)
Published in
Year 34, n. 4, August 2020