CORNER DIAGNOSTICO - Chirurgia

PRESENTAZIONE CLINICA
Un cane Beagle femmina intera di 9 mesi viene riferito presso la nostra struttura per una sterilizzazione preventiva con tecnica laparoscopica. La paziente è regolarmente vaccinata ed ha in anamnesi un episodio di cistite in estate prima del primo calore trattato con integratori per le vie urinarie a base di glucosamina, con successiva risoluzione della sintomatologia. Il collega referente aveva eseguito anche esame delle urine, dopo la terapia, che risultava nella norma ed ecografia addominale eseguita dal collega stesso che non sembrava rilevare anomalie. Dopo tale episodio e dopo il primo ciclo estrale, il cane non ha più presentato sintomatologia asseribile a disuria/stranguria. All’esame obbiettivo generale preoperatorio la paziente si presentava vigile e reattiva, con mucose rosee, TRC <2 sec, temperatura rettale, palpazione addominale e auscultazione cardiopolmonare nella norma. Sono stati eseguiti degli esami del sangue preoperatori standard con emocromo, biochimico e coagulativo ristretto che non riportavano alterazioni. Si programma per cui l’intervento chirurgico di ovariectomia con tecnica mininvasiva. Viene eseguita tricotomia, posizionamento e fissaggio del paziente su tavolo basculante e disinfezione della cute con soluzione a base di clorexidina. Dopo l’allestimento del campo operatorio sterile e della strumentazione endoscopica necessaria per la laparoscopia, si procede ad eseguire posizionamento del primo trocar a livello subombelicale con tecnica di Hasson modificata e ad insufflare l’addome con anidride carbonica alla pressione di 9 mmHg. Inserendo l’ottica per una prima esplorazione addominale che rileva la presenza di una struttura tubulare anomala in connessione con la parete addominale. (Video 1 - Figura 1)

DOMANDE
1) Quale può essere il tuo principale sospetto diagnostico?
2) Come porteresti avanti l’intervento chirurgico?
3) Qual è normalmente l’eziologia di tale patologia e quali sintomi presenta?

Additional Info

  • Authors: De Fanti A., Cinti F.
  • Authors note: De Fanti A., Med Vet, GPCert(SASTS) | Cinti F., Med Vet, PhD, GPCert(SASTS), Dipl. ECVS, MRCVS
  • Year: 2024
  • Reference: Year 38, n. 4, August 2024
  • Pages: 181 - 183
Download attachments:
  • pdf PDF (20 Downloads)
Read 20 times

Advanced Search