Obiettivi Dopo avere impostato le basi per l'interpretazione dei quadri oftalmoscopici normali nel cane e nel gatto (prima parte), si intende fornire al lettore una chiave di lettura per il riconoscimento e la diagnostica differenziale delle situazioni patologiche. Materiali e metodi Dopo un'introduzione sui meccanismi fisiopatologici che coinvolgono il fondo dell'occhio nel corso delle diverse malattie, si prendono in considerazione i quadri oftalmoscopici patologici congeniti ed acquisiti del nervo ottico e della retina. Per favorire l'interpretazione da parte del lettore sono utilizzati schemi esplicativi affiancati ai reperti oftalmoscopici. Risultati Per tutte le condizioni patologiche sono utilizzate numerose immagini esemplificative. Tra i quadri patologici congeniti sono descritti casi di ipoplasia e colobomi che coinvolgono il disco ottico, displasia della retina nella forma lineare e geografica e Sindrome ectasica dell'occhio del Collie".
Il fondo oculare nel cane e nel gatto. Seconda parte: quadri clinici patologici
Additional Info
- Authors: Peruccio C., Barbasso E., Rampazzo A., Terlizzi D.
- Authors note: * Diplomato European College of Veterinary Medicine, Dipartimento di Patologia Animale, UniversitÉ_ degli Studi di Torino - * * Dottore di Ricerca in Oftalmologia Veterinaria, Libero professionista, Torino - * * * Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Vet
- Year: 2005
- Reference: Supplemento (Ottobre 2005) a Veterinaria, Anno 19, n. 3, Giugno 2005
- Pages: 25 - 46
Download attachments:
- PDF (3768 Downloads)
Published in
Veterinaria Anno 19, n. 3, 2005 - Supplemento