I disturbi neurologici che causano ritenzione urinaria si possono distinguere in due sindromi: la “sindrome da motoneurone superiore” (UMNb) e la “sindrome da motoneurone inferiore” (LMNb). Nella UMNb si ha la diminuzione o la perdita della capacità di contrazione volontaria del muscolo detrusore mentre entrambi gli sfinteri uretrali (liscio e striato) rimangono ipertonici per mancata inibizione. Nella LMNb è attenuato o abolito sia il riflesso di contrazione del muscolo detrusore che il tono dello sfintere uretrale striato. La gestione del paziente con ritenzione urinaria dovuta a lesioni neurologiche richiede di indurre lo svuotamento vescicale al fine di ridurre la pressione intravescicale e preservare così il tratto urinario superiore. Il management della ritenzione urinaria causata da UMNb e LMNb prevede varie tecniche per indurre lo svuotamento vescicale: compressione manuale della vescica, cateterismo intermittente o permanente e farmaci che incrementino la contrattilità del muscolo detrusore o che riducano il tono del muscolo uretrale liscio o striato.
La ritenzione urinaria di natura neurologica nel cane e nel gatto ed il suo management: stato dell’arte
Additional Info
- Authors: Galluzzi F. a, De Rensis F. b, Spattini G. a
- Authors note: a Clinica Veterinaria Castellarano, 42014 Castellarano, Reggio Emilia, Italy b Medicina Veterinaria, Università di Parma, 43126 Parma, Italy
- Year: 2014
- Reference: Veterinaria Anno 28, n. 5, Ottobre 2014
- Pages: 9 - 15
Download attachments:
- PDF (64602 Downloads)
Published in
Veterinaria Anno 28, n. 5, Ottobre 2014