Nel corso degli anni diversi principi attivi sono stati testati per il trattamento della Sindrome di Cushing nel cane. Il mitotano, un farmaco adrenolitico molto efficace ma poco “maneggevole”, è stato quello maggiormente utilizzato nel passato. Da più di un decennio è disponibile il trilostano, un inibitore enzimatico che si è dimostrato efficace nel controllo della disendocrinia ed è ufficialmente approvato per il trattamento dell’ipercortisolismo canino. Nella presente review viene discusso l’approccio terapeutico medico alla Sindrome di Cushing nel cane con particolare riferimento alla valutazione di differenti principi attivi.
Terapia medica della Sindrome di Cushing nel cane
Additional Info
- Authors: Corradini S., Malerba E., Fracassi F.
- Authors note: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Year: 2014
- Reference: Veterinaria Anno 28, n. 6, Dicembre 2014
- Pages: 15 - 24
Download attachments:
- PDF (16425 Downloads)
Published in
Veterinaria Anno 28, n. 6, Dicembre 2014