In questo articolo viene descritto il caso di un Boxer maschio di 6 anni affetto da stenosi valvolare aortica grave e sottoposto a valvuloplastica aortica presso il nostro centro. La diagnosi è stata effettuata mediante esame ecocardiografico transtoracico, mentre tutta la procedura è stata seguita tramite ecocardiografia transesofagea (TEE) e fluoroscopia. L’angiografia si è rivelata essere una metodica attendibile per la misurazione dell’annulus valvolare. L’induzione di una tachicardia ventricolare a 220 b/min mediante una stimolazione diretta in ventricolo destro ha evitato la dislocazione del pallone da valvuloplastica durante la dilatazione dello stesso e, conseguentemente, i possibili danni ai tessuti circostanti provocati da un’eventuale dislocazione del pallone stesso.
Valvuloplastica aortica in un cane
Additional Info
- Authors: Claretti M., Pradelli D., Serrano Lopez B., Rosatelli A., Martelli F., Mazzoni L., Angileri M., Bussadori C.
- Authors note: Clinica Veterinaria Gran Sasso (Milano)
- Year: 2016
- Reference: Veterinaria Year 30, n. 6, December 2016
- Pages: 369 - 374
Download attachments:
-
PDF (2782 Downloads)
Published in
Year 30, n. 6, December 2016