PRESENTAZIONE CLINICA
Maya, Labrador Retriever, femmina intera, 9 mesi, viene portata in visita per poliuria/polidipsia intensa (PU/PD) insorta da 6 giorni.
Maya è sottoposta a regolari vaccinazioni e profilassi per filariosi cardiopolmonare (Cardotek 30® Boehringer Ingelheim, Milano).
In anamnesi remota vengono riferiti saltuari episodi di diarrea e la presenza di tosse secca acuta due mesi prima trattata con enrofloxacina per 7 giorni.
All’esame fisico diretto il paziente presenta stato del sensorio vigile, temperatura rettale di 38,7 °C, mucose rosa con TRC <2”, frequenza cardiaca di 92 bpm, frequenza respiratoria di 24 arm, auscultazione cardio-polmonare nella norma e anche i restanti parametri clinici nella
norma.
Vengono eseguiti: esame emogasanalitico (Tabella 1), esame emocromocitometrico (eosinofili: 2710/μL, range 60 - 1230), profilo biochimico (Tabella 2) ed esame delle urine (USG 1006, PU/CU 0.1, restante esame privo di alterazioni).
Domande
1) Quali sono le possibili diagnosi differenziali alla luce delle alterazioni cliniche e di laboratorio riscontrate?
2) Quali test diagnostici effettueresti per proseguire l’iter diagnostico?