CORNER DIAGNOSTICO - Citologia / Ematologia

PRESENTAZIONE CLINICA
Un cane cocker, maschio intero, di 5 anni viene riferito presso la clinica per seconda opinione per trombocitopenia persistente. Il cane vive in casa, è regolarmente vaccinato, segue le corrette profilassi per endo ed ectoparassiti, e non ha ricevuto alcun trattamento farmacologico nell’ultimo periodo. La proprietaria riferisce che il veterinario curante ha segnalato un imponente sanguinamento durante una procedura di detartrasi eseguita qualche mese prima; da quel momento, vengono analizzati emocromi seriali che riportano una costante trombocitopenia di moderata entità. Alla visita clinica, il paziente si presenta in buono stato di salute e di nutrizione; non si evidenziano segni clinici riconducibili a diatesi emorragica, quali petecchie ed effusioni. Viene eseguito un ulteriore esame emocromocitometrico mediante strumento contaglobuli ad impedenza e laser con cui viene confermata la trombocitopenia, con un valore di piastrine pari a 60.000/μL (intervallo di riferimento (IR): 148.000 - 484.000/μL). Inoltre, viene evidenziato un aumento del volume piastrinico medio (MPV) pari a 19.5 fL (IR: 8.7-13.2 fL) e una lieve riduzione del valore di piastrinocrito (PCT) pari a 0.12% (IR: 0.14-0.46%); gli altri parametri ematologici risultano all’interno dell’intervallo di normalità. Si procede con la valutazione dello striscio ematico colorato mediante colorazione di May-Grünwald-Giemsa (MGG). Di seguito, una foto rappresentativa (Figura 1).

DOMANDE
1) Sulla base dei dati clinici e dei reperti ematologici riscontrati, quali potrebbero essere le principali ipotesi diagnostiche?
2) Quali test aggiuntivi possono essere eseguiti per confermarle?

Additional Info

  • Authors: Mangiagalli G., Mazzola M.
  • Authors note: Mangiagalli G., Med Vet. Dipl. ECVCP | Mazzola M., Med Vet
  • Year: 2024
  • Reference: Year 38, n. 5, October 2024
  • Pages: 229 - 230
Download attachments:
  • pdf PDF (17 Downloads)
Read 13 times

Advanced Search