La stomatite ulcerativa cronica del cane: quadri clinici e diagnosi differenziali

Le lesioni erosivo-ulcerative a carico della mucosa orale possono essere secondarie ad una vasta gamma di malattie immunomediate, autoimmuni, e neoplastiche con o senza coinvolgimento di altre regioni del corpo e/o di una sintomatologia sistemica. Le forme immunomediate più comuni sono la stomatite ulcerativa cronica canina, caratterizzata da lesioni mucosali e/o mucocutanee limitate al cavo orale, e l’eritema multiforme. Le malattie autoimmuni sono generalmente caratterizzate da una distribuzione orale e non orale delle lesioni, e includono una vasta gamma di malattie quali il gruppo delle malattie del complesso del pemfigo, le malattie bollose subepidermiche (la cui forma più comune è il pemfigoide delle membrane mucose), il lupus eritematoso e la sindrome uveodermatologica. Anche il linfoma T epiteliotropo può dare un quadro clinico di stomatite. Altre cause di lesioni erosivo-ulcerative orali includono alcune vasculiti/ vasculopatie, la stomatite eosinofilica e forme meno frequenti su base infettiva, metabolica, tossica, o traumatica. Alcune di queste malattie possono avere un quadro clinico simile e un quadro istologico aspecifico, quindi la diagnosi deve spesso basarsi sul segnalamento, sull’anamnesi, sulla distribuzione delle lesioni e sulla presenza di segni clinici sistemici. Il trattamento delle forme autoimmuni e di alcune forme immunomediate prevede l’utilizzo di protocolli di immunosoppressione. Nella terapia della stomatite ulcerativa cronica canina è fondamentale il controllo della placca batterica e il trattamento di denti con parodontite.

Additional Info

  • Authors: Bartocetti F., De Simoi A.
  • Authors note: Bartocetti F., Med Vet, GPCert(SADen&OS) | De Simoi A., Med Vet, DEVDC
  • Year: 2024
  • Reference: Veterinaria Year 38, n. 5, October 2024
  • Pages: 213 - 227
Read 15 times

Advanced Search