EDITORIALE - Medicina orale del cane e del gatto: una disciplina di grande interesse clinico

L’odontostomatologia è la disciplina medica che si occupa dello studio, della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle malattie che interessano non solo la cavità orale (denti, strutture parodontali, mucose orali, lingua, palato), ma anche tutte le strutture associate (mascelle, mandibole e articolazioni temporomandibolari, muscoli della masticazione, ghiandole salivari). Le branche specialistiche includono tra le altre l’anestesiologia applicata, la parodontologia, l’endodonzia, l’ortodonzia, la patologia orale e maxillofacciale, la diagnostica per immagini, la chirurgia orale e maxillofacciale, la terapia del dolore orofacciale, la pedodonzia od odontoiatria pediatrica, la conservativa, la protesi dentaria, e non da ultima la medicina orale, che si occupa delle malattie primarie delle mucose orali e delle malattie orali che sono espressione di malattie sistemiche. In questo numero di Veterinaria abbiamo voluto approfondire alcuni argomenti di medicina orale, con due revisioni narrative che si concentrano sulle malattie erosivo-ulcerative del cavo orale del cane e del gatto. La scelta è stata basata sull’interesse clinico che queste malattie rivestono nella pratica quotidiana, e sul desiderio di offrire degli spunti per individuare un metodo che aiuti a districarsi tra le difficoltà diagnostiche e terapeutiche che si possono incontrare. Ci è sembrato importante parlare in particolare di stomatite cronica felina e di stomatite ulcerativa cronica canina. Si tratta di due malattie con significative differenze eziopatogenetiche e terapeutiche, oltre che prognostiche, che sono state però ambedue oggetto di importanti recenti studi. I gruppi di lavoro principali che se ne occupano sono capitanati dal dottor Boaz Arzi e dalla Dottoressa Maria Soltero-Rivera dell’Università di Davis (California) per la stomatite felina, e dalla dottoressa Jamie Anderson dell’Università della Pennsylvania, per la stomatite canina. Diversi studi istologici, di immunoistochimica e di immunologia hanno iniziato a fornirci informazioni fino a pochi anni fa sconosciute sui meccanismi patogenetici di queste malattie, aprendo nuove, esaltanti frontiere nel trattamento, in particolare utilizzando cellule stromali mesenchimali nel gatto e nuovi protocolli medici nel cane. Anche se meno comuni, altrettanto importanti sono comunque le altre malattie erosivo-ulcerative che si possono incontrare nel cane e nel gatto. La diagnosi si basa sulla clinica (distribuzione e tipo di lesioni) e sull’esame istologico, anche se non sempre dirimente. Per questo, come spesso accade in medicina, l’approccio multidisciplinare può essere la chiave per il successo diagnostico e terapeutico. In particolare, è auspicabile una stretta collaborazione tra colleghi che si occupano di odontostomatologia, di medicina interna, di dermatologia e di patologia orale. Buona lettura!

BIBLIOGRAFIA

  1. Anderson JG, Peralta S, Kol A, et al. Clinical and histopathologic characterization of canine chronic ulcerative stomatitis. Veterinary Pathology 54:511-519, 2017.

  2.  Anderson JG, Kol A, Bizikova P, et al. Immunopathogenesis of canine chronic ulcerative stomatitis. Plos One 15:e0227386, 2020.

  3. Anderson JG, Paster BJ, Kokaras A, et al. Characterization of the oral microbiome in canine chronic ulcerative stomatitis. Journal of Immune Research 7:1037, 2021.

  4. Anderson JG, Hennet P. Management of severe oral inflammatory conditions in dogs and cats. The Veterinary Clinics of North America. Small animal practice. 52:159-184, 2022.

  5. Anderson JG. Canine oral lesions: a decision-tree approach to ulcers, leukoplakia, and pigmented lesions. Journal of the American Veterinary Medical Association 261:S62-S69, 2023.

  6. Ford KR, Anderson JG, Stapleton BL, et al. Medical management of canine chronic ulcerative stomatitis using cyclosporine and metronidazole. Journal of Veterinary Dentistry 40:109-124, 2023.

  7. Bizikova P, Linder KE, Anderson JG. Erosive and ulcerative stomatitis in dogs and cats/ which immune-mediated diseases to consider? Journal of the American Veterinary Medical Association 261:S48-S57, 2023.

     

Additional Info

  • Authors: Gracis M.
  • Authors note: Gracis M., Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC
  • Year: 2024
  • Reference: Veterinaria Year 38, n. 5, October 2024
  • Pages: 187 - 188
Read 12 times

Advanced Search