Approccio diagnostico e terapeutico della degenerazione mixomatosa mitralica canina: quali nuove evidenze?

La malattia valvolare mitralica cronica secondaria a degenerazione mixomatosa rappresenta la cardiopatia più diffusa e studiata nel cane. Il crescente interesse scientifico nei confronti di questa patologia ha portato, nel tempo, non solo alla pubblicazione di centinaia di articoli scientifici, ma anche alla redazione di opere di revisione e linee guida internazionali volte a coadiuvare i medici veterinari in scelte diagnostiche e terapeutiche basate sull’evidenza. Anche dopo l’ultima edizione delle linee guida, risalente al 2019, sono stati pubblicati numerosi altri studi in materia. Orientarsi di fronte ad una così rapida evoluzione dei dati scientifici può non essere semplice, soprattutto considerando che alcuni risultati degli studi più recenti offrono prospettive innovative rispetto a quanto riportato precedentemente. L’obiettivo di questa revisione è stato pertanto quello di fornire una rassegna delle più recenti pubblicazioni riguardanti diagnosi e terapia della degenerazione mixomatosa valvolare canina, contestualizzandole di volta in volta alla luce delle raccomandazioni riportate nell’ultima edizione delle linee guida. L’auspicio è che le informazioni condivise con i lettori possano fungere da valido aggiornamento scientifico e concreto ausilio nella pratica clinica quotidiana, ai fini di una gestione diagnostico-terapeutica della degenerazione mixomatosa valvolare canina improntata sull’evidenza più recente.

Additional Info

  • Authors: Romito G., Crosara S.
  • Authors note: Romito G., Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology) | Crosara S., Med Vet, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Year: 2024
  • Reference: Veterinaria Year 38, n. 6, December 2024
  • Pages: 267 - 283
Read 14 times

Advanced Search