PRESENTAZIONE CLINICA
Un cucciolo di Rottweiler, maschio intero, di 6 mesi viene riferito alla Clinica Veterinaria San Marco per la presenza di una neoformazione rotondeggiante, rilevata a superficie liscia, di circa 1 cm x 1 cm di diametro, con margini netti, consistenza soda, non alopecica e non ulcerata, nella regione auricolo-temporale sinistra (Figura 1). Alla visita clinica il paziente si presenta attivo e vitale, con esame obiettivo generale che non evidenzia alterazioni di rilievo. Alla palpazione della zona interessata non si evoca algia né prurito. Dopo una visita dermatologica specialistica, in prossimità della neoformazione, si mette in evidenza un ostio dalle dimensioni di pochi millimetri, apparentemente chiuso e con presenza di peli provenienti dal suo interno. Vengono effettuati degli esami del sangue completi (emocromocitometrico e profilo biochimico) ed esame delle urine, tutto risultante nei limiti della norma. Come diagnostica avanzata sono richiesti un esame tomografico (TC) con mezzo di contrasto (Figura 2) e successivamente una Risonanza Magnetica (RM) (Figura 3), dalle quali si evidenzia un tragitto fistoloso originare dalla neoformazione che si approfondisce nel muscolo temporale ipsilaterale fino ad arrivare alla parte petrosa dell’osso temporale dove tale tragitto termina a fondo cieco con lieve sclerosi dell’osso adiacente.
DOMANDE
1) Quali sono le diagnosi differenziali possibili in base alla visita e all’evidenza diagnostica?
2) Ci sono delle patologie congenite che possono dare questa presentazione clinica?
3) Se la risposta alla precedente domanda è sì, quali razze sono predisposte?