Incontinenza urinaria nel cane: valutazione di un questionario online e raccomandazioni di un panel di esperti

Introduzione e scopo del lavoro: un panel di Medici Veterinari ha indagato la gestione dell’incontinenza urinaria (IU) nei cani in Italia, mancante di dati specifici, attraverso un questionario, con l’obiettivo di fornire raccomandazioni pratiche per i veterinari. Materiali e metodi: è stato realizzato un questionario online per i Medici Veterinari e sono stati analizzati i risultati mediante una analisi statistica e confronto con la letteratura vigente. Risultati e discussione: sulla base dei dati e risultati ottenuti da 552 questionari analizzati, le principali considerazioni che emergono sono:
1) l’IU può essere spesso sottovalutata dai proprietari, quindi è importante porre domande appropriate durante la visita clinica;
2) le cause di IU sono 
molteplici, ma la forma più comune è dovuta a incompetenza del meccanismo dello sfintere uretrale interno (USMI);
3) la 
sterilizzazione nelle cagne può aumentare il rischio di IU acquisita; è quindi consigliabile valutare attentamente la necessità di sterilizzare ogni caso singolarmente;
4) l’IU è meno comune 
nei cani maschi rispetto alle femmine ma può comunque verificarsi, specialmente con l’avanzare dell’età;
5) si consiglia 
di seguire un approccio step by step, seguendo algoritmi diagnostici-terapeutici specifici per l’IU nel cane;
6) la fenilpropanolamina 
è il farmaco di prima scelta per l’USMI;
7) 
è consigliabile considerare anche approcci conservativi come l’esercizio fisico regolare, la perdita di peso nei cani sovrappeso, e utilizzare strumenti quali il «diario dell’incontinenza»per individuare eventuali patterns del comportamento urinario, come, per esempio, l’aumento della frequenza di urinazione.

Additional Info

  • Authors: Rambaldi J., Caccamo R., Pisu M. C., Nicoli S., Zagarella P., Lippi I., Trerotoli P.
  • Authors note: Rambaldi J., Med Vet, PhD, MSc | Caccamo R., Med Vet, PhD, MSc | Pisu M. C., Med Vet, Dipl ECAR VRC | Nicoli S., Med Vet, MSc, GPCert (SASTS), MRCVS | Zagarella P., Med Vet | Lippi I., Med Vet, PhD, MSc | Trerotoli P., Statistica Medica
  • Year: 2025
  • Reference: Veterinaria Year 39, n. 3, June 2025
  • Pages: 151 - 161
Read 47 times

Advanced Search