CORNER DIAGNOSTICO - Oncologia

PRESENTAZIONE CLINICA
Un cane meticcio femmina sterilizzata di 8 anni e 35 kg di peso viene riferito per la presenza di una voluminosa massa in regione dorsolaterale del collo e improvvisa difficoltà deambulatoria di tipo ortopedico. La massa, presente da circa 1 settimana e rapidamente aumentata di dimensione, era già stata campionata dal veterinario referente ed era citologicamente compatibile con un sarcoma indifferenziato.

Alla visita clinica la paziente si presenta vigile ma abbattuta, polipnoica, con una frequenza cardiaca di 140 battiti/min e una temperatura rettale di 39,4°C. Si rileva dolorabilità in corrispondenza della massa e del collo e difficoltà ad alzarsi.

La neoformazione sottocutanea, di circa 10 cm a carico dell’aspetto dorsolaterale sinistro del collo e della regione scapolare, si presenta dolente e adesa ai piani sottostanti. Non è presente linfadenomegalia regionale (linfonodo cervicale superficiale e linfonodo ascellare ipsilaterale)

Gli esami ematobiochimici mostrano una moderata anemia non rigenerativa (RBC 3,97 M/mL, intervallo di riferimento (IR): 5,65 M/mL - 8,87 M/mL; RETIC 9,5 K/mL, IR: 10,10 K/mL - 110 K/mL) e una lieve neutrofilia (12,55 K/mL, IR: 2,95 K/mL - 11,64 K/mL). Dopo una diagnostica per immagini di primo livello (studio radiografico del torace ed ecografia addominale), viene eseguita una TC total body con mezzo di contrasto (Figura 1). L’esame mette in evidenza una massa ovoidale  di 13 x 8 cm che si estende a partire dalla regione dorsale del collo di sinistra all’altezza di C4 fino a giungere caudalmente nella regione sottoscapolare di sinistra all’altezza di T1. La neoformazione appare in condizioni basali isodensa alle strutture muscolari circostanti mentre dopo la somministrazione del mezzo di contrasto mostra enhancement periferico a margini definiti che delineano una sottile capsula iperdensa e un core ipodenso. La massa coinvolge il muscolo splenio della testa e disloca moderatamente le strutture muscolari controlaterali e sottoscapolari omolaterali. Si apprezza tuttavia un piano di clivaggio sia con queste strutture che con il piano osseo. Le restanti strutture addominali e il torace risultano nella norma.

DOMANDE
1) Sulla base dell’anamnesi, della visita clinica e del reperto citologico e tomografico, quali potrebbero essere le principali diagnosi differenziali?
2) Sulla base della sintomatologia e della localizzazione della massa, quali possono essere le opzioni terapeutiche?

Additional Info

  • Authors: Ferraris E. I., Olimpo M.
  • Authors note: Ferraris E. I., Med Vet, GpCert Onco, Phd Student | Olimpo M., Med Vet, PhD, Dipl. Scmpa
  • Year: 2025
  • Reference: Veterinaria Year 39, n. 3, June 2025
  • Pages: 163 - 165
Read 41 times

Advanced Search