Il trattamento delle affezioni epatobiliari nel cane e nel gatto comporta spesso l'uso di pi¥ farmaci per le loro azioni antinfiammatorie, antifibrotiche, cupruretiche, epatoprotettive, antimicrobiche, diuretiche, procoagulanti o antiacide. Il presente lavoro illustra le indicazioni per un impiego ottimale dei seguenti agenti nell'ambito dei disordini epatobiliari del cane e del gatto: glucocorticoidi, azatioprina, colchicina, zinco, D-penicillamina, ursodiolo, vitamina E, S-adenosil-L-metionina, cardo mariano (silimarina), carnitina e taurina, antimicrobici, lattulosio, spironolattone ed altri diuretici, vitamina K1 e protettori gastroenterici.
Terapia farmacologica razionale delle affezioni epatobiliari del cane e del gatto
Additional Info
- Authors: Sartor L.L., Trepanier L.A.
- Authors note: University of Wisconsin-Madison - USA
- Year: 2004
- Reference: Supplemento (Dicembre 2004) a Veterinaria, Anno 18, n. 4, Ottobre 2004
- Pages: 49 - 63
Download attachments:
- PDF (27920 Downloads)
Published in
Veterinaria Anno 18, n. 4, 2004 - Supplemento