Eziopatogenesi, diagnosi e terapia dell’otite esterna acuta nel cane

L’otite esterna acuta è un problema comune nel cane e si differenzia clinicamente in eritematosa ceruminosa o suppurativa. In ogni episodio di otite vanno individuati i fattori primari, secondari, predisponenti e perpetuanti. Il corretto approccio deve tenere in considerazione il segnalamento, la raccolta dell’anamnesi, la visita clinica e dermatologica, che comprende l’esame otoscopico e citologico del condotto uditivo esterno. Tra gli agenti infettivi più frequentemente riscontrati in corso di otite esterna e qui descritti, ci sono i batteri, principalmente stafilococchi, e i lieviti del genere Malassezia spp. Particolare rilevanza hanno le infezioni causate da Pseudomonas spp., che richiedono un approccio specifico. La terapia si basa sull’utilizzo di detergenti auricolari e terapie topiche polivalenti in grado di trattare l’infezione e il processo infiammatorio. In alcuni casi è necessaria una terapia antinfiammatoria sistemica. Trattare e prevenire episodi ricorrenti di otite permette di ridurre il rischio dell’instaurarsi di modificazioni irreversibili del condotto uditivo.

Additional Info

  • Authors: Borio S.
  • Authors note: Borio S., Med Vet, Dipl ECVD
  • Year: 2024
  • Reference: Veterinaria Year 38, n. 4, August 2024
  • Pages: 149 - 156
Read 20 times

Advanced Search