Tumori surrenalici e surrenalectomia nel gatto

I tumori surrenalici nel gatto, sebbene rari, possono provocare sindromi da ipersecrezione ormonale come iperaldosteronismo, ipercortisolismo, ipersecrezione di ormoni sessuali ed eccesso di catecolamine, oppure essere silenti. Vengono suddivisi in tumori della porzione corticale (adenomi e carcinomi) o della midollare (feocromocitomi) La diagnosi si basa su test endocrinologici e di diagnostica per immagini, mentre il trattamento d’elezione, quando possibile, è la surrenalectomia, eseguita con tecniche tradizionali o laparoscopiche. Questa procedura richiede una gestione accurata delle strutture vascolari e un’attenta preparazione per minimizzare i rischi legati all’intervento. La chirurgia laparoscopica è indicata per tumori di piccole dimensioni e non invasivi, mentre l’approccio tradizionale è preferito per masse più complesse. Le complicanze includono emorragie intraoperatorie, ipoadrenocorticismo, danno renale e pancreatite postoperatoria. Grazie ai progressi nelle tecniche chirurgiche e nella gestione perioperatoria, l’outcome è generalmente favorevole, con una buona sopravvivenza mediana.

Additional Info

  • Authors: Cola V., Del Magno S.
  • Authors note: Cola V., Med Vet, PhD. | Del Magno S., Med Vet, PhD, Dipl ECVS
  • Year: 2025
  • Reference: Veterinaria Year 39, n. 1, February 2025
  • Pages: 19 - 32
Read 7 times

Advanced Search